Menu principale:
ANTIEROSIONE NATURALI
Bionet
L’utilizzo di biotessili per il controllo dell’erosione facilita lo sviluppo della vegetazione ed il consolidamento della coltre superficiale in maniera semplice, economica e con un basso impatto ambientale. Le reti antierosione Bionet sono disponibili in fibre di cocco o di juta. Le fibre vengono tessute in modo da formare una rete a maglia aperta. Data la loro conformazione questi materiali possiedono una discreta resistenza a trazione che rende possibile il loro utilizzo nelle applicazioni in cui il materiale potrebbe essere sottoposto a sforzi di trazione o tangenziali come, ad esempio, sulle scarpate molto acclivi o lungo i corsi d’acqua. Grazie alla superficie irregolare ottenuta con la tessitura aperta, si riduce notevolmente la velocità delle acque che scorrono sulla superficie, che possono causare l’asporto di terreno. Il Bionet è meno sensibile al problema del sollevamento da parte del vento, grazie alla sua struttura aperta e all’efficacia del fissaggio mediante picchetti metallici.
ANTIEROSIONE SINTETICI
Fortrac® 3D
Sebbene sia stata progettata prevalentemente per impedire lo scivolamento di strati di terreno riportati su scarpate lisce inclinate, il Fortrac® 3D è una geogriglia di rinforzo flessibile, realizzata in fibre in poliestere ad elevato modulo e a basso creep che, grazie alla sua struttura tridimensionale, può anche svolgere efficacemente una funzione di protezione contro l’erosione. Lo speciale rivestimento polimerico fornisce un’ottima protezione contro i raggi UV ed il danneggiamento meccanico.
HaTe 23.142®
Rete antierosione in PET a maglia di 3,5 mm x 3,5 mm
Maggiori informazioni sui prodotti sono presenti sul sito del produttore