Menu principale:
GEOTESSILI
HaTe®
I tessuti HaTe® vengono realizzati con fibre di tipo mono e multi filamento, a nastro o con fibre attorcigliate. Le principali materie prime impiegate sono il polipropilene, il polietilene, ed il poliestere. Per particolari applicazioni, alcuni modelli HaTe® vengono protetti da speciali rivestimenti. I geotessili tessuti HaTe® vengono impiegati nelle opere d’ingegneria per svolgere tre funzioni fondamentali: rinforzo, filtrazione e separazione. La rilevanza e la simultaneità di queste funzioni dipendono dal tipo di applicazione. Da un punto di vista pratico, i geotessili HaTe® non assorbono acqua e quindi non si appesantiscono; ciò rende facile la posa in qualunque condizione meteorologica.
HaTe® Tape (PP)
HaTe® (PET)
Filter (PE/PP)
HaTe® Filter (PE/PP)
HaTe® Plane (PET)
Rinforzo
Un geotessile di rinforzo deve essere in grado di sviluppare le tensioni richieste con basse deformazioni. Questo esige un’analisi a breve e a lungo termine (creep). La disposizione rettilinea delle fibre consente ai geotessili tessuti di sviluppare tensioni rilevanti con basse deformazioni. In questo caso, il comportamento meccanico del geotessile, a breve ed a lungo termine, dipende direttamente dal polimero e dal processo di tessitura adottati.
Filtrazione
I geotessili HaTe® vengono utilizzati come elementi filtranti, in alternativa ai filtri naturali realizzati in materiale granulare graduato opportunamente. Da un punto di vista idraulico, sono due i parametri determinanti per la scelta di un geotessile filtrante: la permeabilità ed il diametro di filtrazione. Altra caratteristica importante è che lo spessore del geotessile deve essere limitato, per diminuire la tendenza all’intasamento del filtro. I geotessili HaTe® sono di spessore ridotto, e quindi le particelle fini di terreno non si accumulano nel suo interno; inoltre la distribuzione regolare degli spazi aperti favorisce la formazione del filtro rovescio delle particelle circostanti.
Separazione
I geotessili HaTe® sono ottimi elementi separatori tra terreni a diversa granulometria, proprietà particolarmente importante nelle applicazioni stradali e ferroviarie. Infatti, uno dei problemi frequenti nei sottofondi stradali è quello della compenetrazione e dispersione del misto granulare della fondazione nel sottofondo a matrice fine, e la risalita delle particelle per effetto di pompaggio dei carichi dinamici. Tale meccanismo causa un impoverimento delle caratteristiche portanti della sovrastruttura stradale e rende la fondazione suscettibile alle risalite capillari ed al gelo. Ciò causa, di conseguenza, la formazione di ormaie e di fessure con ulteriore infiltrazione di acqua dal piano viabile.
Maggiori informazioni sui prodotti sono presenti sul sito del produttore